Attività nell’ambito del festival “MArCHESTORIE Poesia di Teatri”. Progetto di Regione Marche / Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT, Fondazione Marche Cultura e la compartecipazione del Comune di Sant’Elpidio a Mare.
UNA BELLEZZA DA VIVERE
Il Festival dedicato ad Antonio Santori
dal 7 al 9 Novembre 2025
Sant'Elpidio a Mare (FM)
“Vivere è un amore
breve che non sappiamo
a chi donare,
è disperdersi
in ciò che attendiamo
e non scomparire"
Antonio Santori
Questi versi, tratti dal primo poema di Antonio Santori, “Infinita (la conca)”, sono il leitmotiv a cui si ispirano tutte le proposte di questo Festival che, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, giunge alla sua seconda edizione.
L’intera vita di Antonio Santori è stata una domanda, un dialogo, un dono.
Il 14 Marzo avrebbe compiuto 64 anni, se un destino differente non l’avesse prematuramente chiamato Altrove diciotto anni fa.
Il desiderio di omaggiare con una seconda edizione del Festival “Una bellezza da vivere” la sua figura di poeta, di critico, di docente e di infaticabile operatore culturale e sociale nasce sia dal dovere che dalla necessità. Il dovere di far conoscere a chiunque la sua poesia, frutto di una mente vulcanica, dotata di rapidissima intuizione e disarmante attualità. La necessità di continuare ad interrogarci, grazie ai suoi versi, sul senso della vita, su ciò che può ancora, e deve ancora, dirsi umano.
C’è sempre stato un Altrove nella mente e nella parola di Antonio Santori. Ne era davvero convinto, esiste un atto, quello del nominare, attraverso il quale l’uomo investe di significato, dà un compito e quindi un senso ad ogni elemento della realtà. Come fosse davvero possibile uscire da sé per arrivare al fondamento dell’essere. E tornare, dopo aver ascoltato e visto.
Ma tornare da dove? Da un luogo Altro, dove è come se le cose esistessero in attesa di essere scoperte e portate alla luce. Un limen, un confine da attraversare, una linea sopra la quale tentare di mantenere l’equilibrio per provare così ad osservare e ascoltare quello che la Natura ha da dire, un attimo prima che fossimo noi a farlo. Il poeta, quello vero, secondo Santori ha tale missione e perciò deve partire, osservare, fare, riportare. È un’epica, quella del nominare. Quasi una responsabilità civile.
C’è sempre stato in Antonio un modus per fare poesia, uno per condividerla, uno per comunicarla. Operazioni legate da un filo comune ma nella sostanza profondamente diverse, come diversi sono gli atteggiamenti che le fondano: l’ascolto, la parola, l’immaginazione. Non si fa poesia senza l’Ascolto, quello con la A maiuscola, quello che presuppone la consapevolezza della propria solitudine e nello stesso tempo la speranza/illusione di una voce Altra. Non si condivide la poesia senza la parola capace di nominare le cose e il sentire, o quantomeno di decifrare tale tensione. Non si insegna, non si diffonde la poesia senza la capacità di immaginare un dialogo, una sintesi che prima o poi si realizzerà, un approdo. Ma soprattutto non si potrà mai scrivere se non si trova il coraggio di salpare per un lungo viaggio verso l’Oltre, disposti al naufragio, a bruciare la nave se occorre, a contemplare l’invisibile, a mentire pur di raccontarlo.
Ma Santori nello scrivere i suoi versi è stato anche un “compositore”, perché ha usato le parole come note. Il ritmo detta legge a tutto il resto, di una sonorità insieme dissonante e squisita. La musica diventa quindi traino esclusivo della parola poetica, ma non solo, è anche costruzione architettonica di un “insieme” che non è mai l’usuale ed occasionale raccolta che somma pezzi vari e sparsi, bensì la continuità del percorso di una voce che insegue la definizione di quella vita che in mille rivoli e frammenti continuamente scivola via, scorre, lasciandoci orfani, inafferrabile eppure tenuta, provata e riprodotta, perfino poi goduta sia pure per un attimo appena.
Antonio Santori è stato tutto questo: ha saputo unire come in una grande chimera il fare, il condividere e il divulgare poesia. È stato capace di cucire, da infaticabile amanuense, l’ascolto alla parola, la parola all’immagine e quest’ultima al non-nominabile; ha tradotto la sete di sapere in libri, convegni, laboratori, eventi culturali, spettacoli teatrali.
Come ci ha dimostrato egli stesso, prima a Sant’Elpidio a Mare, dove fu assessore alla cultura, poi a Fermo, dove ideò e diresse il Festival Europe, in “provincia” si può fare grande cultura e la cultura mobilita, attira, produce economia, così noi, eternamente suoi allievi, marchiati dalla sua passione per il teatro, per la parola, la poesia, la ricerca della verità, raccogliamo con umiltà ed entusiasmo il testimone che ci ha lasciato in eredità, dando vita a questo Festival che ci farà guardare la realtà con occhi diversi, portando a Sant’Elpidio a Mare dal 7 al 9 Novembre:
• Performance in site specific sulla poesia, sul gesto, sulla voce e sul luogo.
• Conferenze, dibattiti, concerti e spettacoli tenuti da scrittori, poeti e filosofi di fama nazionale in collaborazione con talentuosi attori e musicisti marchigiani, che ci faranno riflettere sui temi cardine della poetica di Antonio Santori.
• Laboratori che coinvolgeranno tanto i bambini dai 9 ai 13 anni, con atelier di composizione poetica, quanto i giovani dai 18 ai 30 anni, con seminari che li guideranno alla scoperta del corpo e della voce, quali potenti mezzi di traduzione della parola scritta.
• Residenze poetiche ed artistiche, i cui partecipanti, provenienti da tutto il territorio nazionale, avranno la possibilità di conoscere i versi di Antonio, percorrere i vicoli del paese in cui è vissuto il poeta e tradurre, ognuno attraverso il proprio linguaggio artistico, le emozioni provate
LIMEN - il mondo dietro il mondo
Laboratorio Teatrale
Il Laboratorio, diretto da Giulia Merelli e Serena Abrami, è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni ed è gratuito.
Scadenza iscrizioni 20 Ottobre 2025.
Programma Eventi
Scopri tutte le attività, gli spettacoli, le mostre e i laboratori che si svolgeranno dal 7 al 9 Novembre nelle varie location della città di Sant’Elpidio a Mare e vivi un’esperienza unica di bellezza e cultura .
7
Novembre
PERFORMANCE
ore 21.30
Prede dell'infinita
PERFORMANCE A DUE VOCI realizzata dall’attrice Giulia Merelli e dalla cantautrice Serena Abrami, ispirata ai versi del primo poema di Antonio Santori: “Infinita(la conca)”.
Chiesa San Filippo Neri
8
Novembre
VISITE
dalle 10.30 alle 12.30
dalle 17 alle 20
Scopri i tesori nascosti
Visite guidate alla Torre Gerosolimitana e Sala Crivelli.
Centro Storico
CONCERTO-SPETTACOLO
ore 21.30
In un respiro complice
CONCERTO-SPETTACOLO
realizzato dagli attori Pamela Olivieri e Fabrizio Pagliaretta
con la partecipazione di Fabio Capponi (piano) e Simone Giorgini (contrabbasso & synt).
Teatro Cicconi
9
Novembre
VISITE
dalle 10.30 alle 12.30
dalle 17 alle 20
Scopri i tesori nascosti
Visite guidate alla Torre Gerosolimitana e Sala Crivelli.
Centro Storico
TAVOLA ROTONDA
ore 17.30
Vivere è un amore breve
TAVOLA ROTONDA DEI POETI RESIDENTI che, sotto la guida di Gianfranco Lauretano e Marco Marangoni, apriranno un dialogo sulla poesia di Antonio Santori.
Introduzione a cura di Cesare Catà.
Contrada Sant’Elpidio
PERFORMANCE
ore 21.30
LIMEN - il mondo dietro il mondo
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO TEATRALE condotto da Giulia Merelli e Serena Abrami.
Chiesa San Filippo Neri
dal 7 al 9 Novembre
LIMEN - il mondo dietro il mondo
Laboratorio Teatrale
Il Laboratorio, diretto da Giulia Merelli e Serena Abrami, è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni ed è gratuito.
Scadenza iscrizioni 20 Ottobre 2025.
dal 8 al 9 Novembre
Un mondo da raccontare
Laboratorio di scrittura creativa
Il Laboratorio, diretto da Irene Mezzaluna, è rivolto ai ragazzi dai 14 ai 18 anni ed è gratuito.
Scadenza iscrizioni 30 Ottobre 2025.
dal 7 al 9 Novembre
Scopri Sant'Elpidio a Mare
Il festival Una Bellezza da Vivere è l’occasione perfetta per scoprire i tesori nascosti di questa città ricca di cultura e storia. Fate una passeggiata per le vie del centro storico e ammirate l’architettura antica delle chiese e dei palazzi, visitate il Museo Civico per scoprire la storia della città, e godetevi l’atmosfera delle piazze animate dagli eventi pomeridiani e serali.
Scarica il programma completo
Attività nell’ambito del festival “MArCHESTORIE – Poesia di teatri”. Progetto di Regione Marche / Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura.
Parter artistici
Associazione NonSoloPiano APS
Assocazione Antonio Santori
Contact
unabellezzadavivere@gmail.com
© 2024 Associazione NonSoloPiano APS